-
Opere
-
Artisti
-
Aleandro Roncarà
-
Alessandro Padovan
-
Andrea Agostini
-
Andrea Cerquiglini
-
Angelo Accardi
-
Antonio Massa
-
Bardhyl Alibali
-
Beppe Borella
-
Ciro Palladino
-
Daniele Cestari
-
Fathi Hassan
-
Federica Porro
-
Francesco Musante
-
Gianfranco Asveri
-
Gianni Moramarco
-
Giuliano Gaigher
-
Giuliano Grittini
-
Jonathan Guaitamacchi
-
Lorenzo Crivellaro
-
Luca Bellandi
-
Marco Lodola
-
Margherita Martinelli
-
Marzia Roversi
-
Massimo Pennacchini
-
Melkio
-
Muriel Mesini
-
Oscar Poz
-
Paolo Fresu
-
Silver Plachesi
-
Stefano Bolcato
-
Stefano Casati
-
Stefano Mancini
-
Valeria Ferrari
-
Vincent Alran
-
Aleandro Roncarà
-
Novità
-
Idee regalo
-
Contatti
-
Opera unica
No Product Add in Cart
Fathi Hassan
Fathi Hassan di origine Nubiana, (Egitto e Sudan), nasce a Il Cairo nel 1957, vive e lavora in Italia dal 1979. La famiglia originaria del sud dell'Egitto e precisamente di Toscka, città della regione nubiana pesantemente colpita dalle inondazioni del Nilo durante gli anni '60, e denominata fin dall'antico Egitto Kekhia, vanta tra gli ascendenti nobili guerrieri ed agricoltori divenuti capi-villaggio.
E' cresciuto in una famiglia matriarcale, organizzazione domestica molto comune nella tradizione nubiana. Ha studiato all'Accademia di Belle Arti di Napoli, dove si è diplomato nel 1984. Durante gli studi è entrato in contatto con il gruppo teatrale “Falso Movimento”, maturando un'esperienza d'attore e collaboratore nello spettacolo teatrale “Otello”. Negli stessi anni, ha conosciuto alcuni intellettuali partenopei, tra cui Lucio Amelio, Filiberto Menna e Mario Martone, divenuti ben presto amici e sostenitori della sua arte. Nel 1989 ha ottenuto dal Ministero della Cultura egiziano un'importante riconoscimento per la sua attività artistica; infine, è stato chiamato a rappresentare l'Africa alla biennale di Venezia “Aperto '88”.