Massimo Pennacchini

Massimo Pennacchini è un artista che ha scelto con autenticità e coraggio il percorso complesso dell’arte visiva contemporanea, reinterpretando – con un approccio pop – simboli, opere scultoree e immagini che appartengono al vasto patrimonio artistico e culturale italiano.

Nel 1998 è stato selezionato da Diners Club Italia per illustrare il calendario aziendale, e nello stesso anno ha rappresentato l’Italia nella mostra internazionale “Galerie im Turm” a Offenbach, in Germania. La consacrazione a livello internazionale arriva con il progetto "Alitalia per l’Arte", che ha promosso il lavoro di Pennacchini negli aeroporti internazionali italiani ed esteri. Le sue opere sono state esposte nel 2002 a Milano Malpensa, nel 2003 a Roma Fiumicino e Venezia Marco Polo, fino ad arrivare nel 2005 alle sale VIP del JFK Airport di New York. Nel frattempo, il prof. Massimo Duranti ha curato la prima monografia dell’artista, un volume che raccoglie e analizza un decennio del suo percorso creativo, con il contributo di diversi critici. Nel 2006 l’Associazione Italiana per la Cultura lo seleziona per promuoverlo su scala internazionale, coinvolgendolo in eventi come Smeraldarte e PAF, accompagnati dai testi critici del prof. Angelo Calabrese. Uno dei filoni tematici più iconici del suo lavoro è quello dedicato al tango, ricco di suggestioni emotive e simboliche. Questo tema ha influenzato profondamente la sua produzione, al punto da guadagnarsi l’appellativo di “pittore del tango”. La passione, l’integrazione culturale, la sensualità e la comunicazione diventano elementi centrali nel suo linguaggio pittorico. L’incontro con Miguel Ángel Zotto, celebre ballerino argentino, dà vita a una collaborazione che porta Pennacchini a esporre in teatri di rilievo internazionale: nel 2008 al City Center di New York, al Peacock Theatre di Londra e al Teatro Astalia di Buenos Aires. Le sue opere entrano stabilmente nell’Open Space M.A.Z della capitale argentina, mentre continua a partecipare a fiere ed esposizioni in Italia e all’estero. Nel 2009 espone alla Galleria La Meridiana di Pietrasanta, e tra il 2010 e il 2013 è invitato a Kostanz, sul lago di Costanza, per una mostra dedicata a una selezione di artisti italiani contemporanei, le cui opere vengono installate nel Burgersaal durante l’evento “Italienische Gegenwartskunst”. Nel 2010 tiene una personale a Palazzo Valentini a Roma con la serie “Tango”, accompagnata da un testo critico del prof. Paolo Levi, che evidenzia la capacità dell’artista di raccontare le virtù e le fragilità umane attraverso la metafora del ballo. Pennacchini viene inserito nel Catalogo d’Arte Moderna Mondadori tra i primi 32 artisti italiani distintisi per l’attività artistica nell’anno. Nel 2011 vola a Hangzhou, in Cina, per il progetto internazionale “Seguendo il cammino di Marco Polo”; due sue opere vengono acquisite in permanenza dal Museo d’Arte Contemporanea della città. Tra il 2011 e il 2012 espone nuovamente a Venezia (Fondazione Bevilacqua La Masa) e a Hangzhou, dove alcune opere vengono selezionate per mostre successive. Nel 2012 è invitato dal prof. Calabrese al Museo della Rocca di Umbertide. Seguono importanti mostre a Roma, al Chiostro del Bramante (2014), Palazzo Sforza Cesarini di Genzano e Palazzo Ruspoli di Nemi (2015), quindi alla galleria SpaziArti di Milano nel 2016. Nello stesso anno, sotto il patrocinio del Consorzio del Comprensorio di Porto Rotondo, presenta la collezione “SAILING”, dedicata al mondo della vela. Partecipa anche alla Fiera d’Arte di Bergamo (novembre 2016) e a quella di Genova (febbraio 2017). Nel 2018 espone nuovamente in Costa Smeralda, a Porto Cervo, con la Fondazione Mazzoleni. Da ottobre 2018 è in mostra permanente all’hotel NH Collection Vittorio Veneto di Roma con la collezione “IDOLI”, una reinterpretazione originale e ironica di miti e icone del passato. Dal 2019, in collaborazione con la galleria Canova Arte, è protagonista di mostre a Poltu Quatu e Porto Rotondo. Nel 2021 partecipa a Roma Arte in Nuvola e porta la collezione “IDOLI” a Palazzo Sforza Cesarini, curata dalla dott.ssa Marina Cafà.

Grid
List

Ci sono 4 prodotti.

Grid
List
Visualizzati 1-4 su 4 articoli

Musa

Tecnica: Fine art giclee retouché

Misura: 69 x 78 Cm

Prezzo
630 €
  • Nuovo

San Marco's horses

Tecnica: Fine art giclee retouché

Misura: 97 x 117.5 Cm

Prezzo
840 €

David

Tecnica: Fine art giclee retouché

Misura: 78 x 78 Cm

Prezzo
630 €

Afrodite

Tecnica: Fine art giclee retouché

Misura: 78 x 78 Cm

Prezzo
630 €